Marcel Zanolari

Marcel Zanolari Pinot Nero 2013

Questo vino viene prodotto da una selezione di uve Pinot nero, fatte parzialmente appassire in vigna, e fatte fermentare spontaneamente in vasche di acciaio. Segue la fermentazione malolattica ed un affinamento di 24 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio. Vino di grande eleganza, ricco di sfumature aromatiche dalla marasca all'eucalipto, a cui seguono profumi maggiormente terziari che rico... continua a leggere

33,30 €

Esaurito! Questo prodotto è andato a ruba!
Chiedici quando tornerà disponibile!

  • Annata

    2013

  • Denominazione

    Terrazze Retiche di Sondrio IGT

  • Vitigni

    Pinot Nero

  • Alcol

    12.5%

  • Formato

    0,75l

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Territorio

    Valtellina, Lombardia, Italia

Per gustarlo al meglio

Questo calice, dal bevante molto ampio, permette al vino di ossigenarsi velocemente e di esprimere al massimo i suoi aromi grazie all'estesa superficie di prodotto a contatto con l'aria. Ideale per vini rossi di gran carattere o che hanno visto un importante evoluzione. Risulta molto adatto anche a complessi Orange Wine o a distillati invecchiati come il Whisky.

Calice Borgogna
  • Temperatura di servizio

    14-16°

  • Quando aprire

    Dato il lungo percorso di affinameto di questo vino, è consigliabile lasciarlo respirare per 5 o 10 minuti all'interno del calice prima di goderne gli aromi. Si potrebbe anche utilizzare un decanter sempre per 5-10 minuti, ma visto il breve periodo richiesto in questo caso, per comodità, è preferibile la prima opzione.

  • Momento per degustarlo

    Cena tra amici, Degustazione tra Winelover, Cenetta romantica, Aperitivo tra amici

Produttore

Marcel Zanolari

L'azienda nasce negli anni '80 a Bianzone, nella splendida Valtellina, dove Giuliano Zanolari decise di sperimentare sui suoi vigneti un'agricoltura senza trattamenti anticrittogamici con prodotti di sintesi, un vero e proprio pioniere per l'epoca. Gli esiti inizialmente furono altalenanti, ma l'ambizione e la volontà di uscire dagli schemi furono più forti delle delusioni subite dai primi raccolti andati persi. Nel 2001 inizia la gestione di Marcel Zanolari, figlio di Giuliano con il quale condivide visione e passione. Dal 2010 vengono introdotti anche i principi della biodin...
Marcel Zanolari