Terre di Pietra
Sua maestà l'Amarone della Valpolicella "Rosson" di Terre di Pietra, un vino di grande carattere, frutto di una cernita dei migliori grappoli a disposizione dell'azienda, di rese bassissime (appena 40 q/ha) e dell'appassimento delle uve in fruttaio per circa 100 giorni. Anche in questo caso le varietà utilizzate da Cristiano sono Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Il mosto fermenta in vasche di acciaio, per poi riposare ben 4 anni in Tonneaux di rovere da 500 litri ed un ulteriore anno e mezzo in bottiglia. Il risultato è un vino potente e complesso al naso, su cui ci si potrebbe soffermare per ore ad idividuare le numerose sfumature speziate e tostate accompagate ancora da una vivissima componente fruttata. Ma è al palato che sorprende, ricco, avvolgente, morbido, dal tannino levigato e dalla persistenza aromatica infinita.
58,00 €
Affrettati! Solo 1 pezzi disponibili
Annata
2011
Denominazione
Amarone della Valpolicella DOCG
Vitigni
Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
Alcol
15.5%
Formato
0,75l
Tipologia
Vino Rosso
Territorio
Valpolicella, Veneto, Italia
Amarone della Valpolicella che profuma di tradizione, prodotto solamente con i vitigni autoctoni della regione. Al naso presenta un ventaglio di profumi su cui perdersi ore ma è al palato che questo vino ci sorprende per ricchezza e morbidezza, un sorso potente ma equilibrato che gli permette di affrontare secondi piatti di carne molto saporiti, come ad esempio uno spezzatino di cervo. Piacevolissimo anche gustato singolarmente, quasi un vino da "meditazione", come piace definire a molti i prodotti con questa complessità. Noi è proprio così che lo berremmo, oppure in compagnia di un buon formaggio stagionato, come un Veronese d'Allevo di malga 18 mesi. Ma se la fame è tanta non sbagliate mai affiancando a questo aristocratico vino rosso un ricco brasato all'Amarone!
Questo calice, dal bevante molto ampio, permette al vino di ossigenarsi velocemente e di esprimere al massimo i suoi aromi grazie all'estesa superficie di prodotto a contatto con l'aria. Ideale per vini rossi di gran carattere o che hanno visto un importante evoluzione. Risulta molto adatto anche a complessi Orange Wine o a distillati invecchiati come il Whisky.
Temperatura di servizio
16-18°
Quando aprire
Dato il lungo percorso di affinameto di questo vino, è consigliabile lasciarlo respirare per 5 o 10 minuti all'interno del calice prima di goderne gli aromi. Si potrebbe anche utilizzare un decanter sempre per 5-10 minuti, ma visto il breve periodo richiesto in questo caso, per comodità, è preferibile la prima opzione.
Momento per degustarlo
Degustazione tra Winelover, Cenetta romantica, In compagnia di un buon libro , Meditando