Monterotondo
"Vigna Seretina", è un Chianti Classico Riserva tradizionalista fino al midollo, come lo è il suo creatore, Saverio Basagni, fortemente legato a questa terra. Sangiovese e Malvasia Nera le uve utilizzate, provenienti dalla vigna Seretina, esposta a sud su un terreno ricco di Galestro. Alla fermentazione segue una lunga macerazione ed un altrettanto importante affinamento di ben 3 anni in botti grandi di rovere da 5 e 10 hl. Il risultato è un Chianti Classico dalla grandissima complessità, un frutto ancora vivissimo e croccante, accompagnato da note tostate, dal cuoio, al caffé, al tabacco, che lasciano poi spazio a note speziate di cannella e chiodo di garofano, concludendo su note più austere e terrose. Al palato sorprende per la sua spiccata freschezza e sapidità, il tutto sorretto da un'imponente struttura e da un bel tannino succoso.
25,90 €
Annata
2017
Denominazione
Chianti Classico DOCG
Vitigni
Sangiovese, Malvasia Nera
Alcol
14%
Formato
0,75l
Tipologia
Vino Rosso
Territorio
Chianti Classico, Toscana, Italia
Questo calice modello Bordeaux dal bevante ampio si presta alla degustazione di vini rossi dai profumi molto intensi e di buona complessità. La pancia mediamente ampia permette infatti una discreta ossigenazione, mentre la parte alta, più stretta, fa sì che i profumi arrivino al naso con grande vigore.
Temperatura di servizio
6-8°
Quando aprire
Dato il lungo percorso di affinameto di questo vino, è consigliabile lasciarlo respirare per 5 o 10 minuti all'interno del calice prima di goderne gli aromi. Si potrebbe anche utilizzare un decanter sempre per 5-10 minuti, ma visto il breve periodo richiesto in questo caso, per comodità, è preferibile la prima opzione.
Momento per degustarlo
Cena tra amici, Degustazione tra Winelover, Cenetta romantica, In compagnia di un buon libro